Servizi
La multidisciplinarietà delle competenze e l’efficace integrazione delle professionalità sono il nostro punto di forza.
Cosa facciamo
Progettazione
Approccio integrato, multidisciplinare e completo
Progettazione Integrata
Sviluppo di soluzioni multidisciplinari in tutte le fasi progettuali: PFTE, definitivo, esecutivo e costruttivo.
Adeguamento Sismico ed energetico
Miglioramento delle prestazioni strutturali ed energetiche degli edifici, conforme alle normative vigenti.
Gestione e controllo della progettazione
Coordinamento, verifica e validazione della progettazione per garantire qualità e conformità ai requisiti normativi.
Digitalizzazione e BIM
Implementazione di tecnologie avanzate per la modellazione e gestione integrata delle informazioni progettuali.
Sostenibilità e innovazione
Integrazione di soluzioni sostenibili e innovative per garantire efficienza e riduzione dell’impatto ambientale.
Progettazione multiscala
Interventi su tutte le scale, dalle infrastrutture agli edifici, dal masterplan al dettaglio costruttivo.
Gestione lavori
Supervisione tecnica e sicurezza dei cantieri
Coordinamento tecnico
Supervisione tecnica del cantiere per garantire conformità ai progetti e ai requisiti normativi.
Gestione digitalizzata
Realizzazione di modelli BIM as-built nelle fasi di realizzazione con acquisizioni laser scanner pianificate.
Controllo dei costi
Monitoraggio e ottimizzazione dei costi durante tutte le fasi esecutive del cantiere.
Pianificazione operativa
Definizione e gestione del cronoprogramma dei lavori per rispettare tempi e obiettivi.
Qualità e sicurezza
Controlli rigorosi per garantire la qualità delle opere e la sicurezza in tutte le fasi del cantiere.
Automazione in cantiere
Realizzazione di soluzioni robotiche di fasi di realizzazione ad alto rischio per la sicurezza degli operatori
Modellazione & Analisi
Digitalizzazione avanzata e analisi strutturale.
Modelli digitali e informativi
Sviluppo di modelli BIM e Digital Twins per la gestione integrata delle informazioni, utili per l’intero ciclo di vita, dalla progettazione alla manutenzione.
Modelli strutturali avanzati
Realizzazione di modelli agli elementi finiti (FEM) per analisi lineari, non lineari e multiscala per strutture con materiali differenti quali cemento armato, muratura e acciaio, garantendo una corretta predizione delle specificità di comportamento e modalità di danneggiamento.
Tecniche innovative di calcolo
Applicazione di strumenti avanzati come OpenSees, integrazione di modelli ibridi e reti neurali artificiali (ANN) per simulare il comportamento delle strutture nelle fasi di danneggiamento, in particolare per il cemento armato, sotto diversi tipi di azione come quella sismica. Queste tecniche sono inoltre utilizzate per modellare strutture degradate e prevederne le prestazioni.
Verifiche e normative
Post-processing dettagliato per la verifica dei risultati, garantendo la conformità alle normative nazionali (NTC 2018) e internazionali (Eurocodici, normative americane ed inglesi), offrendo massima affidabilità e precisione.
Ricerca & innovazione
Ricerca e sperimentazione
Modelli predittivi ibridi (Fisica + AI)
Sviluppo di modelli di calcolo avanzati che combinano approcci fisico-meccanici con algoritmi di intelligenza artificiale (ANN) per la previsione del comportamento strutturale in condizioni critiche.
Digitalizzazione del costruito e Digital Twin
Creazione di modelli BIM avanzati e Digital Twin adattivi, capaci di aggiornarsi in tempo reale grazie all’integrazione con dati da sensori distribuiti.
Sperimentazione su modelli in scala e strutture reali
Validazione sperimentale tramite test su modelli fisici in scala e monitoraggio di strutture esistenti, con utilizzo di sistemi di misura avanzati come tecnologie fotogrammetriche, vibrometria laser,
sensori IoT e tecniche di imaging multispettrale.
Monitoraggio strutturale e diagnostica predittiva
Implementazione di reti di sensori wireless e sistemi IoT per il controllo in tempo reale del degrado strutturale, con analisi basate su machine learning e identificazione automatica delle anomalie.
Sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale
Applicazione di Life Cycle Assessment (LCA) e studio di materiali innovativi per l’ottimizzazione dell’impronta ecologica delle costruzioni, con focus su soluzioni low-carbon e strategie di economia circolare.